Progetto
La consapevolezza del profondo legame tra cultura aziendale e crescita personale si è sempre più
consolidata,
grazie
principalmente a due elementi: da una parte la storia dell'impresa italiana, caratterizzata dal forte
legame con
il
territorio, la sua tradizione e la sua espressione culturale; dall'altra l'attenzione alla cultura in
azienda,
non
solo legata ai valori aziendali, ma anche alla gestione delle risorse umane, in virtù della quale essa
rappresenta
un elemento imprescindibile per lo sviluppo e lo stimolo del sapere, del miglioramento della qualità di
vita
all'interno dell'ambiente di lavoro.
Avere una biblioteca aziendale significa offrire ai propri dipendenti/persone/collaboratori la possibilità di reperire e consultare testi specializzati inerenti al proprio settore, ma anche testi legati alla crescita personale, alle soft skills o semplicemente narrativa e letteratura in generale.
Il progetto, iniziato dall'Archivio Storico Bracco nel 2019, ha avuto fin da subito l'obiettivo di saldare il fondamentale nesso tra cultura e impresa, nel solco dei valori aziendali e della storia industriale italiana. Il primo passo è stato quello di riattivare la biblioteca aziendale, consentendo a tutti i dipendenti di potervi accedere liberamente con la possibilità di consultare e prendere in prestito i volumi.
Tramite la convenzione è possibile avere a disposizione l’intero patrimonio delle 24 biblioteche rionali di Milano e della biblioteca centrale di Palazzo Sormani: libri in italiano e in altre lingue, sia per adulti che per bambini e ragazzi, audiolibri, quotidiani e riviste internazionali, audiovisivi (dvd e cd), ebook, videogiochi.
Le risorse possono essere prenotate e fatte arrivare direttamente sul luogo di lavoro.
Attraverso l'integrazione funzionale e la collaborazione con i sistemi e le biblioteche territoriali, la
biblioteca
aziendale diventa, di fatto, una delle biblioteche del territorio milanese.