Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 1983
Abstract/Sommario: Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia b ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1992
Abstract/Sommario: All’efficientismo frenetico e alle sollecitazioni consumistiche della società industriale, che allontanano dalla riflessione e dall’analisi interiore, Hesse oppone l'”arte dell’ozio”. Un’arte di matrice orientale, cara in particolare agli artisti che proprio nelle pause creative trovano stimoli per un nuovo fervore, ma che Hesse considera essenziale per chiunque voglia impedire alla razionalità di prendere il sopravvento sulla spontaneità. La contemplazione, l’autocritica, lo sviluppo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Euroclub, 1980
Abstract/Sommario: Due narrazioni sulla crisi della donna d’oggi. Successo, amore, figli...ma anche solitudine, delusioni, rancori. Un penetrante, dialettico confronto, proposto dalla teorica dell’esistenzialismo che da tanti anni aiuta le donne a costruirsi.
[Milano] : A. Mondadori, 1980
Abstract/Sommario: uro, cinico, del tutto privo di ottimismo mi confronti della natura umana, il Continental Op non è, né sarà mai, un soggetto raccomandabile. Per contro, è un investigatore dal fiuto infallibile e dalla tenacia formidabile, in grado di risolvere qualsiasi caso con rigore e lucidità senza per questo esitare a servirsi di ogni possibile inganno. Il Continental Op, il più dirompente e originale tra i personaggi di Hammett, quello che ha segnato una vera e propria rivoluzione nella detectiv ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, [2005]
Abstract/Sommario: Libro salvato dopo un lungo lavoro filologico, questo volume conclude l'autobiografia di Canetti con gli anni dell'emigrazione in Inghilterra. Un paese che suscita in lui reazioni contrastanti: ammirazione per i suoi istituti democratici e per il coraggio mostrato contro Hitler, ma anche insofferenza per la britannica arte di escludere, per l'altezzosa condiscendenza esibita verso gli apolidi della cultura. Ma Lei ha conosciuto Kafka? gli chiede l'insolitamente benevolo ospite di un pa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1986
Abstract/Sommario: Una coppia ancora giovane, Mario e Sara, due figlie giovanissime, Milla e Nina, trascorrono una lunga vacanza estiva in una poco esplorata isola mediterranea. Tempo splendido, non una nube nel cielo, mare di un limpido azzurro, insenature profonde e solitarie, boschi di pini e di olivi selvaggi.Questo ambiente, ancora abbastanza primitivo, sembra l'ideale per vivere secondo natura. E così pensa Mario, desideroso di poetici abbandoni all'istinto per sè e la moglie, e soprattutto che le ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2012
Abstract/Sommario: L'Italia oggi è un Paese di cattivo umore. Impaurito. Sospeso tra un passato che non torna e un futuro che non arriva. Tutto ciò non accade per caso, dipende da noi. Siamo seduti sullo scrigno di un tesoro, e non lo apriamo. Guardiamo il dito del nostro scontento, e non la luna del nostro avvenire. Siamo un Paese prezioso, ammirato, invidiato, dalle virtù nascoste. Dobbiamo tornare a esibirle. Ritrovare l'orgoglio che ha portato un Paese distrutto dalle bombe e lacerato dalla guerra ci ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: Gli astronomi che aspettano la cometa, gli scacchisti che ogni sera sfidano l'eterno nemico, il paradiso di una libreria antiquaria e l'inferno della metropoli: sono questi i temi dei saggi qui raccolti. Appunti di viaggio, divagazioni e perlustrazioni nell'universo di grandi scrittori del Novecento.
La Compagnia dei Celestini / Stefano Benni. - 5. ed. - Milano : Feltrinelli, 1993. - 286 p. ; 23 cm.
Milano : Feltrinelli, 1993
Abstract/Sommario: Carl Gustav Jung è stato il più enigmatico e controverso discepolo di Sigmund Freud. Ha introdotto nella psicoanalisi questioni cruciali sulla religione e sull'anima, che Freud aveva lasciato in disparte. Il libro spiega le teorie che hanno portato Jung a staccarsi da Freud e ne descrive il quasi esaurimento psicotico a metà della sua vita: un viaggio notturno per mare dal quale riemerge con nuove radicali scoperte sulla natura dell'inconscio. Il libro dimostra come sia stato del tutto ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi & C., 1994
Abstract/Sommario: Sofia Amundsen è una ragazzina dalla vita per niente straordinaria. Tutto cambia quando cominciano a spuntare strane domande dalla sua cassetta delle lettere, poi le curiose risposte dell'eccentrico filosofo Alberto Knox per cui Sofia approderà a una bislacca festa di compleanno, nel giardino degli Amundsen. Ma la storia di Sofia non è soltanto un giallo raffinato o un incredibile romanzo d'avventura. Si tratta anche della più divertente storia dell'uomo e del suo pensiero che sia mai ...; [Leggi tutto...]