Risultati ricerca
Parma : U. Guanda, 1997
Abstract/Sommario: In America Latina è scomparsa una frontiera che portava nei territori della felicità. Benché non comparisse su alcuna cartina, una volta chiunque sapeva come trovarla. Poi sono giunti tempi terribili, e la strada si è fatta un labirinto senza uscita. Ma c'è un giovane che non è ancora stanco di cercare quella frontiera scomparsa, e con essa le proprie radici, che affondano lontano, nel villaggio andaluso da cui il nonno anarchico è fuggito agli inizi del secolo per difendere il suo amo ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: 4 marzo 1861: parte da Palermo il battello a vapore Ercole, con a bordo Ippolito Nievo, in viaggio verso Napoli per riportare i documenti della spedizione garibaldina dei Mille cui aveva preso parte. Ma la nave Ercole nel corso di una violenta tempesta scompare nel nulla. Nessun superstite, nessuna traccia, nessuna inchiesta che riesca a capire cosa è accaduto. 5 marzo 1961: in occasione del centenario della scomparsa di Ippolito Nievo, Stanisalo, suo pronipote, viene abbagliato da un ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : A. Mondadori, 1970
Abstract/Sommario: Al centro della vicenda, realistica e allo stesso tempo singolare e imprevedibile, è Enzo Melchiorri, vecchio caratterista senza lavoro alle prese con i debiti causati dal vizio del gioco della moglie Licia. Implicato in una serie di ricatti, si rivolge a un vecchio amico regista sperando grazie a lui di trovare un impiego. La trama, ricca di personaggi inquietanti, tra cui la domestica Giovanna e un faccendiere determinato ad allontanare i due vecchi amici, getta luce su un interno fa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2012
Abstract/Sommario: Inseparabili. Questo sono sempre stati l'uno per l'altro i fratelli Pontecorvo, Filippo e Samuel. Come i pappagallini che non sanno vivere se non sono insieme. Come i buffi e pennuti supereroi ritratti nel primo fumetto che Filippo ha disegnato con la sua matita destinata a diventare famosa. A nulla valgono le differenze: l'indolenza di Filippo - refrattario a qualsiasi attività non riguardi donne, cibo e fumetti - opposta alla determinazione di Samuel, brillante negli studi, impacciat ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract/Sommario: "La mazzetta" segnò l'esordio alla ribalta della narrativa nazionale di una strana figura di commercialista-detective, Sasà Iovine, disposto a far tutto o quasi, sino a un certo limite, per i soldi, e pronto ad andare incontro ad ogni sorta di guai. In questo "Uomo di conseguenza", egli si trova coinvolto in una vicenda ancora più scabrosa e irta di pericoli, quando la richiesta di prestare il proprio nome per un traffico clandestino di quadri e di valuta è subito seguita da lampi di p ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Salani, 1997
Abstract/Sommario: I gabbiani sorvolano la foce dell'Elba, nel mare del Nord. Banco di aringhe a sinistra stride il gabbiano di vedetta e Kengah si tuffa. Ma quando riemerge, il mare è una distesa di petrolio. A stento spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma poi stremata precipita su un balcone di Amburgo. C'è un micio nero di nome Zorba su quel balcone, un grosso gatto cui la gabbiana morente affida l'uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto dal gatto solenni promesse: che lo coverà amo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, [2006]
Abstract/Sommario: È possibile che un enorme albero compaia dal nulla in una sola notte? E se, dopo qualche giorno, sparisce la proprietaria del terreno in cui è spuntato il faggio clandestino? Per risolvere il mistero non basta un solo detective: ce ne vogliono quattro, gli stessi improbabili investigatori di Io sono il tenebroso dell'archeologa e medievalista francese Fred Vargas.
Milano : Rizzoli, 1966
Abstract/Sommario: L’atmosfera naturalmente silenziosa del bosco contribuisce a rendere la scena del crimine ancora più inquietante. Anche se, di fatto, nessuno sa ancora con certezza se si tratti davvero d’un crimine: il proiettile mortale è certamente partito dal fucile di Fabrizio Sangermano, uomo di buona famiglia; ma lui continua a sostenere che si sia trattato di un incidente, terribile, certo, ma pur sempre un incidente. È scivolato, dice, e la pallottola fatale è partita in maniera casuale e infa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2006
Abstract/Sommario: Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l’occupazione nazista: Tempesta in giugno (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell’arrivo dei tedeschi) e Dolce (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tascabili Bompiani, 1984
Abstract/Sommario: Pubblicato postumo nel 1961, "Diario romano" raccoglie gli scritti che apparvero, per la maggior parte, sotto il titolo comune di "Diario" su "Tempo illustrato" e sul "Corriere della Sera" tra il 1947 e il 1954. Uomini e situazioni dell'Italia anni Cinquanta si stagliano indimenticabili in queste pagine: Pertini e De Gasperi, Matteotti, Sartre, Pavese e Gide, ma anche riflessioni venate di poesia o aspri e irrevocabili giudizi. Nel "Diario" Brancati confessa senza veli le due grandi pa ...; [Leggi tutto...]